La Regione Piemonte ha lanciato un importante programma di investimenti per migliorare gli impianti sportivi pubblici del territorio, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Sono stati previsti oltre 20 milioni di euro destinati a rendere le strutture sportive più moderne, funzionali e rispettose dell’ambiente.
Nei mesi scorsi la Regione Piemonte ha stanziato quattro nuovi bandi destinati proprio a migliorare gli impianti ponendo particolare attenzione all’efficienza energetica, alla sostenibilità e alla qualità degli spazi sportivi.
I nuovi bandi per il miglioramento degli impianti
I primi due bandi, pubblicati a settembre, hanno messo a disposizione 14 milioni di fondi europei, destinati principalmente all’efficientamento energetico degli edifici sportivi e all’installazione di impianti per le energie rinnovabili. Gli interventi finanziabili comprendono lavori per migliorare l’isolamento termico, sostituire serramenti, aggiornare gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, oltre all’installazione di pannelli solari.
Ad ottobre sono stati pubblicati altri due bandi con una dotazione complessiva di 6,4 milioni di euro: 5 milioni destinati alla riqualificazione degli impianti sportivi di enti pubblici e associazioni sportive, e 1,4 milioni per sostenere i Comuni con meno di 15.000 abitanti nella creazione di spazi ludico-sportivi all’aperto, come percorsi attrezzati e aree verdi dedicate allo sport.
Questa strategia rappresenta uno degli investimenti più significativi e un importante passo per il rilancio dello sport in Piemonte, volta a coniugare sport e tutela ambientale, offrendo ai cittadini strutture più accoglienti e sostenibili, pensate per incentivare la pratica sportiva a ogni livello.
Il continuo lavoro della Regione per la valorizzazione dello sport
Negli ultimi anni, la Regione ha continuamente rafforzato il proprio impegno per valorizzare lo sport come strumento di benessere, inclusione sociale e sviluppo locale. Grazie a fondi regionali e comunitari, sono stati avviati numerosi progetti per rinnovare palestre, campi sportivi, piscine e aree all’aperto, con particolare attenzione alla sicurezza, all’accessibilità e alla qualità degli spazi. L’attenzione speciale è stata dedicata anche ai piccoli Comuni, per i quali sono stati previsti finanziamenti mirati a creare nuovi percorsi e aree ludiche, così da diffondere la cultura dello sport anche nelle zone meno urbanizzate.
E non è tutto: oltre a questi interventi la Regione continua a supportare sempre di più la promozione e determinazione dell’attività motoria e degli stili di vita sani, coinvolgendo attivamente le comunità locali attraverso progetti educativi e iniziative di aggregazione sociale.
Con questo programma, il Piemonte conferma la sua volontà di costruire un sistema sportivo moderno, accessibile e sostenibile, capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso lo sport.