Lo sci nautico è uno sport d’acqua che fonde in un’unica attività lo sci da neve e il surf, infatti, lo sciatore è trainato da un motoscafo tramite una corda di nylon e scivola sopra l’acqua per mezzo di vari tipi di sci, diversi a seconda delle specialità. Rispetto allo sci da neve viene dunque praticato sull’acqua e rispetto al surf predilige gli ambienti senza vento e onde, motivo per cui viene spesso praticato su laghi artificiali e sfrutta la velocità della barca per muoversi.
A Recetto, nel centro Federale, un’eccellenza nel campo a livello europeo, sono iniziati i Campionati Mondiali Open di Sci Nautico, dove vengono accolti più di 200 atleti da 33 nazioni tra cui USA, Giappone, Nuova Zelanda, Australia, Brasile e Corea.
Le discipline in gara
Nel mondo dello sci nautico, le principali discipline riconosciute nelle competizioni ufficiali sono tre, ognuna delle quali mette alla prova abilità differenti e richiede una combinazione unica di tecnica, forza e concentrazione. È uno sport e in particolare una specialità infatti che premia l’equilibrio, il tempismo e il controllo assoluto del corpo e dello sci.
Nel focus di oggi vengono descritte le discipline in competizione: figure, slalom, salto e combinata, ovvero l’unione dei risultati delle gare. Quest’ultima premia l’atleta più completo, il punteggio massimo infatti è di 1000 punti, attribuiti all’atleta con il miglior risultato, da cui vengono calcolati in proporzione gli altri punteggi.
Slalom:L’atleta scia su un solo sci, anche chiamato monosci e deve affrontare un percorso costellato di boe, che vanno superate con precisione, seguendo una traiettoria obbligata. La difficoltà cresce progressivamente, sia con la riduzione della lunghezza della corda che lo collega al motoscafo, sia con l’aumento della velocità di traino.
Figure (Tricks): Questa disciplina mette in luce la creatività e l’agilità dell’atleta, chiamato a eseguire una serie di evoluzioni acrobatiche su sci specifici. Le esibizioni avvengono in due manche da 20 secondi ciascuna, durante le quali l’atleta combina salti, rotazioni, prese della corda e cambi di direzione in sequenze rapide e spettacolari. Ogni figura eseguita ha un punteggio, assegnato in base alla difficoltà e alla corretta esecuzione.
Salto (Jump): La più spettacolare e adrenalinica tra le discipline in gara. Gli sciatori, questa volta su due sci, si lanciano a tutta velocità, spesso superando i 100 km/h, verso una rampa, con l’obiettivo di ‘volare’ il più lontano possibile. In volo, gli atleti raggiungono distanze che superano anche i 60 metri